
Non è esagerato affermato che, oggi, la medicina sia alquanto screditata, sia dal punto di vista della prassi, che da quello epistemico. Il colpo di grazia le è stato inferto dal ridicolo approccio alle vicende di questi ultimi anni, nei […]
Non è esagerato affermato che, oggi, la medicina sia alquanto screditata, sia dal punto di vista della prassi, che da quello epistemico. Il colpo di grazia le è stato inferto dal ridicolo approccio alle vicende di questi ultimi anni, nei […]
Nell’ultimo articolo, io sono un novax, evidenziavo la “strana” coincidenza per la quale i soggetti di riferimento delle politiche “sanitarie”, adottate (da i due governi che si sono susseguiti) per fronteggiare l’epidemia COVID-19, fossero i soggetti sani. In questo nuovo […]
Fu Sigmund Freud a rivalutare, dopo molto tempo (e per certi versi inaspettatamente rispetto al positivismo da cui egli originava), il valore del Mito, quello classico della Grecia antica. Il pensiero va al notissimo complesso di Edipo, riferito alla figura […]
Tra i più celebrati e sorprendenti risultati della ricerca recente sull’Intelligenza Artificiale vanno sicuramente annoverati i progressi dei cosiddetti modelli linguistici (Language Models). Nati per analizzare grandi volumi di dati testuali con lo scopo di prevedere la probabilità di una […]
Non è male alternare teoria e pratica, bilanciare analisi e riflessioni critiche con indicazioni concrete, operative. E siccome la pratica (ah, la prassi!) va più lenta del pensiero è bene procedere per gradi, adottare la buona usanza di singoli misurati passi. Pochi […]
Abbiamo visto come grazie alla reificazione di oggetti teorici e alla fondazione di una nuova filosofia naturale si è imboccato un percorso di trasformazione della scienza in religione. L’elaborazione di teorie allo scopo di “salvare i fenomeni”, cioè per dare […]
Quale dovrebbe essere il parametro da usare, in questa temperie politica, sociale, economica e culturale, premessa a qualcosa la cui entità è molto più ampia, in una disamina tra violenza e non violenza? Una breve analisi di quel che è […]
Tutto svaniva nella nebbia. Il passato veniva cancellato, la cancellazione dimenticata, e la menzogna diventava verità. 1984 G. Orwell Pensavo ci sarebbe voluto più tempo. Invece è andata così in pochissimo tempo. Hanno dimenticato anche il ritorno alla libertà, probabilmente […]
FORUM CONTRO IL “GRANDE RESET” Chianciano Terme, Grand Hotel Ambasciatori 4-5 settembre 2021 «Un vertice sulla leadership globale richiede la partecipazione di tutti gli stakeholder globali. La prossima riunione annuale speciale del World Economic Forum sarà il luogo in cui […]
L’articolo di cui proponiamo la traduzione apparve sul sito del World Economic Forum del novembre del 2016. Consta di 8 previsioni su come sarà il mondo nel 2030, elaborate da altrettanti consulenti del WEF. Pur riproponendoci di tornare sul substrato […]