
“La bellezza salverà il mondo”, ecco un aforisma che si sente spesso; ed è anche beneaugurante e gradevole. Ma è proprio così? Cosa possiamo rispondere? Sì? No? o forse Nì? Chi è che non ama la bellezza, chi non vorrebbe […]
“La bellezza salverà il mondo”, ecco un aforisma che si sente spesso; ed è anche beneaugurante e gradevole. Ma è proprio così? Cosa possiamo rispondere? Sì? No? o forse Nì? Chi è che non ama la bellezza, chi non vorrebbe […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo «Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi ß balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti […]
Finché c’è da abbaiare alla luna, da schiumare di rabbia, da puntare il dito contro qualcuno o qualcosa, si trova sempre compagnia. E chi abbaia per primo o più forte, è seguito e riconosciuto. C’è un bisogno spasmodico di immaginarsi […]
L’identità digitale europea non è altro che un immenso contenitore di dati personali che verrà gestito da enti privati per conto della Comunità Europea questi, tramite algoritmo, saranno in grado di tracciare e conservare in memoria ogni singolo passo della […]
La lettura dell’articolo di Yuri Di Benedetto “Per una volontà di potenza”, qui su Frontiere, mi ha sinceramente colpito, fin quasi sorpreso, e mi ha indotto a buttare giù, come provocato, una risposta-proposta spontanea, non elaborata ma sincera. Il suo […]
Informarsi è difficile. Quello che passano i canali più diffusi e tradizionali è funzionale a un’idea a monte che vuole dividere, polarizzare, enfatizzare appartenenze e idiosincrasie. L’uso distorto dei media per condizionare l’opinione ha portato alla non credibilità degli stessi. […]
2022 anno III° dell’era Covid. In un luogo non pubblico, in un garage adibito a Palestra “clandestina”, il mio allenatore in una pausa tra un esercizio e l’altro parla ad alta voce, più a lui stesso che a noi atleti: […]
L’articolo di Gimmi Santucci, qui su Frontiere , intitolato “Italia. Un’espressione da riconsiderare” per la sua pregnanza di idee mi ha indotto riflessioni attuali e rimemorato antiche considerazioni. Bene ha fatto Santucci a situare il primo evento storico che ha sancito espressamente l’esistenza […]
L’esegesi del presente grazie al Manuale delle giovani marmotte Premessa Abbandonare i parametri interpretativi ed elaborativi che hanno segnato il Novecento vuol dire aver fatto i conti con il momento che stiamo vivendo, averne compreso la natura peculiare ed il […]
E’ facile oggi constatare come la funzione educativa della scuola si stia progressivamente esaurendo. E’ stata per così dire svuotata dalla volontà politica di trasformare l’istituzione pubblica in un luogo che non sarebbe affatto sbagliato definire, fondamentalmente, burocratico e orientato […]