politica

EPPURE BASTA POCO… 

La lettura dell’articolo di Yuri Di Benedetto “Per una volontà di potenza”, qui su Frontiere, mi ha sinceramente colpito, fin quasi sorpreso, e mi ha indotto a buttare giù, come provocato, una risposta-proposta spontanea, non elaborata ma sincera.  Il suo […]

La panna montata sul cadavere

Informarsi è difficile. Quello che passano i canali più diffusi e tradizionali è funzionale a un’idea a monte che vuole dividere, polarizzare, enfatizzare appartenenze e idiosincrasie. L’uso distorto dei media per condizionare l’opinione ha portato alla non credibilità degli stessi. […]

Ancora sull’espressione “ITALIA” 

L’articolo di Gimmi Santucci, qui su Frontiere , intitolato “Italia. Un’espressione da riconsiderare” per la sua pregnanza di idee mi ha indotto riflessioni attuali e rimemorato antiche considerazioni.  Bene ha fatto Santucci a situare il primo evento storico che ha sancito espressamente l’esistenza […]

TUTTI GIÙ PER TERRA

L’esegesi del presente grazie al Manuale delle giovani marmotte Premessa Abbandonare i parametri interpretativi ed elaborativi che hanno segnato il Novecento vuol dire aver fatto i conti con il momento che stiamo vivendo, averne compreso la natura peculiare ed il […]

La buona crisi e la cattiva crisi a scuola

E’ facile oggi constatare come la funzione educativa della scuola si stia progressivamente esaurendo. E’ stata per così dire svuotata dalla volontà politica di trasformare l’istituzione pubblica in un luogo che non sarebbe affatto sbagliato definire, fondamentalmente, burocratico e orientato […]

lo
ciao