
Va bene abbiamo capito, quello che si annuncia è il rischio di vivere in un mondo totalitario e senza libertà. Ma gli esecutori del progetto non si rendono conto che dovranno vivere loro stessi l’universo coatto e senza luce ossia […]
Laboratorio per la demondializzazione
Va bene abbiamo capito, quello che si annuncia è il rischio di vivere in un mondo totalitario e senza libertà. Ma gli esecutori del progetto non si rendono conto che dovranno vivere loro stessi l’universo coatto e senza luce ossia […]
Pubblichiamo un interessante articolo di Moreno Pasquinelli, apparso su Sollevazione, che rappresenta un punto di vista che condividiamo totalmente e testimonia come, in questa fase fondamentale, sia estremamente raro trovare organizzazioni che abbiano capito cosa stia realmente accadendo, staccandosi dal […]
Quando si parla di “sfera politica”, si tende a dare per scontato che abbia un significato condiviso. Purtroppo, invece, ai nostri giorni, il termine “politica” è talmente vago da rientrare quasi interamente nella definizione di “significante vuoto” che, tutt’al più, […]
Il rischio soprattutto per le organizzazioni metapolitiche, è quello di incorrere nell’intellettualismo, che è, da definizione, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto ma è altresì riassumibile come malattia endemica del fancazzismo che trasforma la riflessione teorica in […]
In un articoletto del blog del Fondo Monetario Internazionale è apparsa il 7 gennaio 2021, a firma di Sadia Zahidi, una pregevole sintesi dei luoghi comuni relativi alle magnifiche sorti e progressive del lavoro e dei lavoratori sul pianeta. (Finché […]
Appunti a margine del seminario di Frontiere su “tecnica e politica” tenutosi il 13 febbraio 2021. Chiarezza lessicale Il termine “tecnica” deriva da teknè, che, dal punto di vista etimologico, indica, genericamente, la “capacità di fare”¹; quindi, per definizione, non […]
Il trans/postumanesimo prefigura nei prossimi decenni una progressiva trasformazione dell’umanità di portata cosmica in cui le individualità confluiranno in un unico super soggetto collettivo infinitamente intelligente. E’ più di una suggestione fantascientifica – in nuce già presente nella sociologia della […]
In ogni società lo spirito dell’intera civiltà è determinato dallo spirito dei suoi gruppi più potenti. In parte ciò accade perché questi gruppi hanno il potere di controllare il sistema educativo – scuole, chiese, stampa, teatro – e perciò di […]
L’epilogo della politica Chi ha vissuto gli anni della prima repubblica sa che cosa significa il dualismo maggioranza/opposizione: la maggioranza incarnava il deep state, ovvero quell’insieme di poteri economico-giuridici che dettavano l’agenda politica, mentre l’opposizione aveva, come si può facilmente […]
Sebbene i primi transumanisti dichiarati iniziarono ad incontrarsi formalmente presso l’Università della California, nei primi anni 80, sulla scorta di quanto già elaborato da certa controcultura americana negli anni 60, è con la fondazione, nel 1998, della World Transhumanist Association, […]