
“Porgi l’altra guancia”: quando si sente questa frase, mentre qualcuno pensa al Vangelo, «Avete inteso che fu detto: occhio per occhio e dente per dente;ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia […]
“Porgi l’altra guancia”: quando si sente questa frase, mentre qualcuno pensa al Vangelo, «Avete inteso che fu detto: occhio per occhio e dente per dente;ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia […]
Siamo governati da tecnici, ma se fossero eletti sarebbe lo stesso, che agiscono in nome e per conto di una élite sovrannazionale finanziaria che risponde all’anglosfera. Questi tecnici, non dovendo elaborare scelte politiche, devono governare tramite emergenze. La creazione dell’emergenza […]
“Come tutti gli uomini di Babilonia, sono stato proconsole, come tutti schiavo”, così inizia il racconto La lotteria di Babilonia di J. L. Borges. In esso si descrive l’attrazione irresistibile che l’azzardo, le combinazioni del caso esercitano sull’uomo, da sempre, e come questa attrazione – se ci si limita ai premi […]
Se fosse stato un film, quanto avvenuto sabato a Roma sarebbe uno di quei film di natale che, anno dopo anno, venivano riproposti sul grande schermo con (i soliti) due attori protagonisti; sceneggiatura uguale all’anno precedente, piccoli cambiamenti di scena, […]
Alla completa dissoluzione della ‘vecchia normalità’ manca solo la neutralizzazione delle consultazioni popolari? Ecco che, come a eliminare ogni dubbio, viene proposto un referendum come panacea di tutti i mali, il colpo di spugna che tutto risolve, anzi sana. Nel […]
C’è una caratteristica paradossale che ricorre proprio là dove non ti aspetteresti di trovarla cioè nella modernità: è l’irrazionalità dello spreco, lo “scialo” appunto. Lo scialo è quanto di più irrazionale una mentalità “moderna” potrebbe (ma il condizionale è d’obbligo) […]
La percezione che il panopticon di Bentham e di Orwell (l’occhio che controlla tutto, che sai che c’è, ma non sai dov’è e quando c’è) sarebbe stato ridimensionato e lentamente sostituito, con il progredire delle innovazioni tecnologiche, dall’auto sorveglianza (servitù […]
L’entusiasmo dei ventenni per i vaccini è veramente contagioso. Le previsioni di Galli e Crisanti, sempre basate su modelli rigorosi e su dati incontrovertibili, si realizzano puntualmente. La De Romanis è un’eccellente economista. Un mio caro amico, commercialista di mestiere, […]
Premessa: De interpretatione La logica vorrebbe che la veridicità delle conclusioni sia conseguenza delle premesse, ovvero che le conclusioni provino, in qualche modo, le premesse. Se accettiamo questo semplice postulato, latu senso, appare difficile analizzare la situazione sociale, dell’attuale momento […]
Abbiamo già affrontato, almeno in parte, il fenomeno della criminalizzazione e della medicalizzazione del dissenso, misure adottate dai regimi totalitari nei confronti di tutti coloro che non si adeguavano al “senso comune”, stabilito “ex ante”, sia per via normativa, che […]