
Certo che siamo il Bel Paese. Un territorio che, da solo, propone ogni elemento di fascino naturale che elevi un panorama a spettacolare capolavoro. I mari hanno acque e coste differenti. La Sardegna con la sabbia bianca, le rocce rosate […]
Certo che siamo il Bel Paese. Un territorio che, da solo, propone ogni elemento di fascino naturale che elevi un panorama a spettacolare capolavoro. I mari hanno acque e coste differenti. La Sardegna con la sabbia bianca, le rocce rosate […]
La Terra è al settanta per cento acqua e solo il restante terraferma. Di questo trenta per cento, tranne alcune aree della Cina, dell’India e del Bangladesh, l’isola di Giava e Il Cairo, la densità abitativa è da ritenersi più […]
Nel dominio del possibile e dell’ipotetico, della mistificazione abituale, si rincorre la staffetta della verità e si sbandiera il bisogno di esattezza. L’esattezza deriverebbe da fattualità evidenti e, meglio ancora, dati di misurazione e qualifica definitivi. C’è addirittura una tendenziosa […]
Finché c’è da abbaiare alla luna, da schiumare di rabbia, da puntare il dito contro qualcuno o qualcosa, si trova sempre compagnia. E chi abbaia per primo o più forte, è seguito e riconosciuto. C’è un bisogno spasmodico di immaginarsi […]
Informarsi è difficile. Quello che passano i canali più diffusi e tradizionali è funzionale a un’idea a monte che vuole dividere, polarizzare, enfatizzare appartenenze e idiosincrasie. L’uso distorto dei media per condizionare l’opinione ha portato alla non credibilità degli stessi. […]
Dopo aver letto l’ultimo scritto di Micaela Bartolucci “Il concetto di Patria tra snobismo e populismo”, le sue riflessioni germinali me ne stimolano di ulteriori. L’immaginario valoriale del concetto di Italia è sminuito con assiduità. Resta indelebile la famigerata frase […]
La Rivoluzione Industriale ha aperto voragini mai riempite. L’ipertrofia produttiva che necessita di mercati crescenti e floridi, il fabbisogno energetico, il ricorso alla finanza per ottimizzare il profitto e regolare squilibri congiunturali, hanno innescato isterismi duraturi e incontrollabili. La gestione […]
In molti hanno capito che non intervengono politiche anticicliche e non c’è alcuna tutela fattuale, né individuale né collettiva. In pochi hanno capito a quale destinazione l’Occidente e in particolare l’Italia siano indirizzati. In pochissimi hanno capito quale può essere […]
Il “pensiero spettinato” di Stanislaw Lec delimita immediatamente l’area di osservazione. Parliamo di Linguaggio, lo strumento essenziale di in-formazione, in senso stretto e lato, del mondo, degli individui e delle interazioni tra essi. Linguaggio che è vivo, con tutti gli […]
La prosperità del tutto immaginaria che qualche sognatore indefesso vorrebbe imporsi di vedere, non è altro che sopravvivenza derivante da tre fattori chiave: la facilità di accesso al credito, la svalutazione salariale, l’energia a basso costo. Dopo il 2008, le […]