
Non è esagerato affermato che, oggi, la medicina sia alquanto screditata, sia dal punto di vista della prassi, che da quello epistemico. Il colpo di grazia le è stato inferto dal ridicolo approccio alle vicende di questi ultimi anni, nei […]
Non è esagerato affermato che, oggi, la medicina sia alquanto screditata, sia dal punto di vista della prassi, che da quello epistemico. Il colpo di grazia le è stato inferto dal ridicolo approccio alle vicende di questi ultimi anni, nei […]
Un raccontino di Giovanni Verga, contenuto nella raccolta “Novelle rusticane”, narra la storia di un certo Mazzarò, il quale, pur provenendo da una condizione di estrema miseria, era riuscito ad accumulare un enorme fortuna: latifondi a perdita d’occhio, granai, frutteti, […]
Ciò che viene definito “scienza” è sempre contaminato da fallacie sistematiche sotto forma di distorsioni, pregiudizi e conflitti di ogni genere (cognitivi, culturali, economici, sociali, ecc.) che ne inficiano sempre, in modo più o meno grave,non solo l’attendibilità delle asserzioni, […]
I paesi che fanno parte del sedicente “mondo libero” (quelli che esportano la democrazia, per intenderci) sono teatro, negli ultimi tempi, di un esperimento sociale, su scala mai intrapresa in precedenza. L’avvento della cosiddetta “pandemia” ha costitito la scusa perfetta […]
The age demanded an imageOf its accelerated grimace,Something for the modern stage,Not, at any rate, an Attic grace;Not, not certainly, the obscure reveriesOf the inward gaze;Better mendacitiesThan the classics in paraphrase!Ezra Pound, Hugh Selwyn Mauberley “L’età esigeva un’immagine” scriveva Ezra […]
L’articolo di Moreno Pasquinelli, apparso qui l’8 settembre u.s., tratta un tema assai importante, ovvero quello della necessità, delle possibilità e delle condizioni per la creazione di un soggetto politico. Questo tema è particolarmente cogente nella situazione attuale, nella quale […]
Dove si nasconde il tempo? Lo percepiamo perché lo concepiamo: la materia della quale è fatto, la continuità che ci appare, è un costrutto mentale nel quale il presente, attimo fugace e privo di essenza, incalza il futuro mentre si […]
Et vide secundum naturam, de qua regenerantur corpora in visceribus terrae. Et hoc imaginare per veram imaginationem et non phantasticam. Rosarium Philosophorum Gli esseri umani, che si aggirano in questo secolo stolto, sono cullati dall’illusione di vivere una vita propria […]
Quando si parla di “sfera politica”, si tende a dare per scontato che abbia un significato condiviso. Purtroppo, invece, ai nostri giorni, il termine “politica” è talmente vago da rientrare quasi interamente nella definizione di “significante vuoto” che, tutt’al più, […]
Scrisse l’imperatore Artaserse nel suo testamento al figliolo Shapur: La popolazione deve sempre essere occupata. Quando non ha lavoro, quando langue nell’inazione, inizia a criticare l’operato dell’autorità. Questo porta alla formazione di gruppi e conventicole che, con agende diverse, si […]