EPPURE BASTA POCO… 

La lettura dell’articolo di Yuri Di Benedetto “Per una volontà di potenza”, qui su Frontiere, mi ha sinceramente colpito, fin quasi sorpreso, e mi ha indotto a buttare giù, come provocato, una risposta-proposta spontanea, non elaborata ma sincera.  Il suo […]

La panna montata sul cadavere

Informarsi è difficile. Quello che passano i canali più diffusi e tradizionali è funzionale a un’idea a monte che vuole dividere, polarizzare, enfatizzare appartenenze e idiosincrasie. L’uso distorto dei media per condizionare l’opinione ha portato alla non credibilità degli stessi. […]

SFOGLIANDO ARISTOTELE

Proviamo a tirar fuori dallo scaffale un testo di Aristotele…quello della “Retorica”[1] è a portata di mano: il pomeriggio è soleggiato, la primavera incipiente incoraggia l’avventura, in questo caso intellettuale.  Cominciamo a sfogliare partendo dal libro I (sono tre in tutto); nella prima parte ad […]

BRUTTI, SPORCHI E CATTIVI

Siamo nell’epoca ignobile della bruttezza che pervade ogni singolo istante della vita, una bruttezza estetica a cui corrisponde, fatalmente, una bruttezza etica: la decadenza dell’occidente travalica la forma esteriore e si fa sostanza, riempiendo di sé tutti gli ambiti del […]

Ancora sull’espressione “ITALIA” 

L’articolo di Gimmi Santucci, qui su Frontiere , intitolato “Italia. Un’espressione da riconsiderare” per la sua pregnanza di idee mi ha indotto riflessioni attuali e rimemorato antiche considerazioni.  Bene ha fatto Santucci a situare il primo evento storico che ha sancito espressamente l’esistenza […]

lo
ciao